 |

|
Cos'è il MARCHIO CE?
Marchio obbligatorio, relativamente solo ai prodotti
che sono contenuti in una specifica Direttiva (es. Direttiva
prodotti da costruzione) che accompagna la dichiarazione
di conformità emessa da un fornitore relativamente
ai prodotti o servizi fomiti, a dimostrazione del loro
adeguamento a specifiche Direttive CEE e del possesso
dei requisiti minimi essenziali. Esso si riferisce alle
categorie di prodotti definiti nella Direttiva ed è
indispensabile per consentirne la commercializzazione
nella Comunità.
Per apporre il marchio sui propri prodotti il fornitore
deve seguire le procedure contenute nella Direttiva
stessa.
|
|

|
|
 |
 |
|
La certificazione volontaria di prodotto
consente ad una azienda di attestare e valorizzare
le peculiarità di un suo prodotto o di una
famiglia di prodotti.
Ci si rivolge direttamente al consumatore finale garantendo
che il livello di qualità di un prodotto sia
conforme ad un "disciplinare di produzione",
ossia a requisiti stabiliti in norme tecniche volontarie
o in altro tipo di documento tecnico equivalente.
Non esiste pertanto una specifica norma a cui l'azienda
deve conformarsi, ma è il produttore stesso,
profondo conoscitore del proprio Know-How, che decide
cosa valorizzare, attestando la presenza e la capacità
di mantenere nel tempo tali caratteristiche peculiari.
Prendendo ad esempio un prodotto alimentare, i requisiti
possono riguardare:
-
Le caratteristiche funzionali o
di qualità (la composizione, la salubrità
e sicurezza, etc.)
-
Le modalità di ottenimento
(ad ex. un processo produttivo utilizzante una nuova
tecnologia)
-
La provenienza (l'origine del prodotto)
-
La rintracciabilità (ovvero
la possibilità di risalire, in modo documentato,
dal prodotto finito alle sue origini di produzione
ed alle responsabilità a queste connesse,
nell'ambito della filiera).
Definito il disciplinare, il produttore dovrà
poi sottoporre alla visione di un organismo di certificazione
accreditato ai sensi della norma EN45011 il proprio
programma produttivo e le specifiche che intende certificare.
Dopo una serie di visite ispettive e prove di conformità
del prodotto, l'ente certificherà il prodotto
e sarà garante del rispetto delle specifiche
predeterminate.
Emetterà un certificato di conformità
e darà la licenza d'uso del marchio di conformità,
che di solito è quello dell'ente di certificazione
stesso.
Il Marchio CE (Conformità
Europea) è presente su alcuni prodotti attestandone
la conformità a tutte le Direttive comunitarie
che lo riguardano; è obbligatoria se si intende
vendere o commercializzare il prodotto nel mercato
europeo.
Le norme europee stabiliscono standard minimi
a garanzia della sicurezza ed adeguatezza del prodotto
stesso.
I prodotti per cui è prevista la marcatura
obbligatoria CE sono : macchine, prodotti da costruzione,
dispositivi di protezione individuale, materiale elettrico
in bassa tensione, giocattoli, dispositivi medici,
ascensori, apparecchi a gas, apparecchi e sistemi
di protezione in atmosfera potenzialmente esplosiva,
recipienti semplici a pressione, caldaie ad acqua
alimentate con combustibili liquidi o gassosi, imbarcazioni
da diporto, strumenti per pesare a funzionamento non
automatico, terminali di telecomunicazione.
Se in alcuni casi è sufficiente l'autocertificato
del produttore, in altri è l'ente notificato
che, dopo aver analizzato la documentazione e aver
effettuato test sul prodotto, dichiara che il prodotto
è conforme alle direttive applicabile e quindi
concedere l'uso del marchio CE.
E' prevista la predisposizione di un adeguato fascicolo
tecnico, contenente dati e registrazioni con la valutazione
dei rischi d'uso, i dati di calcolo e di prova, e
le adeguate segnalazioni sui pericoli residui e/o
le cautele di comportamento.
|
|
|
 |